Queer European MD passionate about IT

testo.tex 4.9 KB

123456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051525354555657585960616263646566676869707172737475767778798081828384
  1. % !TEX root = ../main.tex
  2. \paragraph{Introduzione}
  3. La birra fatta in casa è un'attività che riceve crescente attenzione da parte degli appassionati.
  4. Ogni birraio amatoriale possiede un'attrezzatura per il processo di produzione della birra su
  5. piccola scala (bollitori, fermentatori, tubi, ecc.) con una certa capacità massima di
  6. fermentazione: il numero di litri che l'attrezzatura è in grado di gestire in un unico ``lotto". La
  7. preparazione della birra richiede anche ingredienti, le cui quantità effettive variano da una
  8. ricetta all'altra, questi sono vari tipi di malto, luppolo, lieviti e zuccheri (e, naturalmente, acqua).
  9. Ai birrai piace registrare le proprie ricette per riferimento futuro e mantenere un elenco
  10. aggiornato degli ingredienti disponibili per fare acquisti prima della successiva produzione.
  11. L'obiettivo di questo progetto è quello di sviluppare un'applicazione per i birrai domestici che
  12. consenta loro di mantenere un elenco di ricette e adattare quelle esistenti. L'applicazione deve
  13. anche:
  14. \begin{itemize}
  15. \itemsep0em
  16. \item mantenere un elenco di ingredienti disponibili;
  17. \item aggiornare questo elenco dopo un ciclo di produzione e quando vengono acquistati nuovi ingredienti;
  18. \item produrre liste della spesa per il lotto successivo;
  19. \item guidare il birraio nel processo di produzione.
  20. \end{itemize}
  21. \paragraph{Descrizione del progetto}
  22. ``Una cervecita fresca" è un'applicazione che consente ai produttori amatoriali di birra di
  23. mantenere un database organizzato delle loro ricette di birra. L'applicazione consente agli
  24. utenti di creare, archiviare e modificare ricette, e successivamente eliminarle, se l'utente
  25. desidera farlo. L'applicazione è destinata solo ai produttori di birra con metodo \href{https://www.birradegliamici.com/fare-la-birra/all-grain/}{all-grain}, e quindi tutte le ricette sono per
  26. questo tipo di birre (le birre ``estratto" non sono supportate).
  27. Ogni birrificio domestico dispone di un'attrezzatura specifica, le cui caratteristiche portano a
  28. una particolare ``dimensione del lotto": il numero massimo di litri che possono essere prodotti
  29. in una singola produzione. Le ricette prevedono, oltre all'acqua:
  30. \begin{itemize}
  31. \itemsep0em
  32. \item malti
  33. \item luppolo
  34. \item lieviti
  35. \item zuccheri
  36. \item additivi
  37. \end{itemize}
  38. Mentre i produttori di birra preferiscono creare ricette riferendosi a valori concreti, come
  39. chilogrammi di un particolare malto o grammi di un particolare luppolo, l'applicazione deve
  40. memorizzare queste ricette in una misura ``assoluta", che consente una conversione diretta
  41. della ricetta quando l'apparecchiatura, e di conseguenza la dimensione del lotto, è diversa.
  42. Ad esempio, una possibilità è esprimere la quantità di malto in percentuale del totale e usare
  43. i grammi per litro di miscuglio (mash) per il luppolo.
  44. Oltre alle ricette, l'applicazione deve conservare le \textbf{istanze} della ricetta, ovvero singole
  45. produzioni basate su una ricetta; queste istanze possono essere accompagnate da note per
  46. fare riferimento a problemi che possono influire sulla birra risultante, note che i produttori di
  47. birra vorrebbero rimanessero memorizzate. Un particolare tipo di nota sono le note di
  48. degustazione, che consentono ai birrai di tenere traccia delle opinioni su una birra di un dato
  49. lotto.
  50. Oltre a queste funzionalità più tradizionali, l'applicazione “Una cervecita fresca”, mantiene un
  51. elenco di ingredienti disponibili. Ciò consente ai birrai di avere la lista degli ingredienti
  52. mancanti per la prossima produzione. Un'istanza della ricetta, ovvero una produzione di birra,
  53. dovrebbe consentire agli utenti di aggiornare l'elenco degli ingredienti disponibili, sottraendo
  54. gli ingredienti usati da quelli disponibili.
  55. Sarà inoltre possibile per i birrai vendere la birra prodotta. L’applicazione deve offrire
  56. un’interfaccia web per la prenotazione e la vendita. Un cliente registrato può prenotare un lotto
  57. di birra in produzione, oppure parte di esso. Quando il lotto è stato prodotto, il birraio può
  58. confermare le prenotazioni e procedere con la vendita oppure, se non è soddisfatto del
  59. prodotto, cancellarle, per non danneggiare il proprio buon nome. La birra non prenotata può
  60. essere messa in vendita e comprata da utenti registrati.
  61. \paragraph{Scopo dell’applicazione}
  62. Il sistema deve implementare le funzionalità sopra descritte, ovvero creazione, modifica e
  63. cancellazione di ricette, creazione di istanze di ricette (birre), supporto per le note sulle birre,
  64. controllo degli ingredienti disponibili, supporto alla produzione con allarmi, supporto alla
  65. vendita.
  66. \paragraph{Scopo del progetto per quanto riguarda Basi di Dati}
  67. Si integrano i requisiti già specificati con le seguenti ulteriori informazioni:
  68. \begin{itemize}
  69. \itemsep0em
  70. \item le ricette sono relative ad un solo birrificio ma possono essere condivise tra
  71. diversi birrai che sono autorizzati al loro utilizzo;
  72. \item gli ingredienti possono essere acquistati da più fornitori (registrati).
  73. \end{itemize}