Queer European MD passionate about IT
Selaa lähdekoodia

Working on first assignment

Davte 5 vuotta sitten
vanhempi
sitoutus
7289524b77

+ 2 - 0
.gitignore

@@ -1,4 +1,6 @@
 # ---> TeX
+out/
+
 ## Core latex/pdflatex auxiliary files:
 *.aux
 *.lof

+ 41 - 0
compitino/main.tex

@@ -0,0 +1,41 @@
+\documentclass [11pt, a4paper]{article}
+
+\usepackage[main= italian, english]{babel}
+\usepackage{graphicx}
+\usepackage[utf8]{inputenc}
+
+\selectlanguage{italian}
+
+\setcounter{section}{-1}
+\newcommand{\folder}{primo_compitino}
+%\newcommand{\folder}{secondo_compitino}
+
+
+% First page information
+\title{\textbf{Basi di dati prof. Ghelli}\linebreak\textit{``Sempre sul pezzo"}}
+\author{Davide Testa 613565}
+\date{2020-05-??}
+
+\begin{document}
+    \maketitle % Insert the title, author and date
+    \section{Descrizione di massima del dominio (testo)}\label{sec:testo}
+        \input{\folder/testo.tex}
+    \section{Descrizione del dominio}\label{sec:dominio}
+        \input{\folder/dominio.tex}
+    \section{Schema concettuale}\label{sec:schema-concettuale}
+        \begin{figure}[htb]
+          \centering
+          \includegraphics[width=\linewidth]{\folder/schema_concettuale.pdf}
+          \caption{Schema concettuale in formato grafico}
+          \label{fig:schema-concettuale}
+        \end{figure}
+        \input{\folder/schema_concettuale.tex}
+    \section{Schema logico}\label{sec:schema-logico}
+        \begin{figure}[htb]
+          \centering
+          \includegraphics[width=\linewidth]{\folder/schema_logico.pdf}
+          \caption{Schema logico in formato grafico}
+          \label{fig:schema-logico}
+        \end{figure}
+        \input{\folder/schema_logico.tex}
+\end{document}

+ 22 - 0
compitino/primo_compitino/dominio.tex

@@ -0,0 +1,22 @@
+% !TEX root = ../main.tex
+
+La catena editoriale ``Sempre sul pezzo" pubblica giornali cartacei e gestisce siti di notizie. Per
+ciascuna modalità editoriale, interessa conoscere il titolo, il direttore e l’anno di fondazione.
+Per la modalità cartacea interessa anche il comune di stampa, mentre per la modalità
+digitalizzata interessa l’URL.
+Per ogni modalità editoriale lavorano dei giornalisti, che possono essere dipendenti oppure
+free-lance e possono pubblicare articoli per più modalità editoriali. Di tutti i giornalisti
+interessa conoscere il numero di iscrizione all’Albo dei Giornalisti (se presente), il cognome, il
+nome e tenere traccia degli articoli pubblicati (ogni articolo può avere uno o più autori). Dei
+dipendenti interessa il codice INPS per versare i tributi, mentre dei free-lance la partita IVA per
+emettere fatture.
+Degli articoli interessa il titolo, il sottotitolo, l’edizione (cartacea o digitale) in cui sono
+pubblicati (ogni articolo è pubblicato in una sola edizione) e la data di pubblicazione. Ci sono
+articoli visibili a tutti e articoli premium riservati agli abbonati.
+I siti Web sono dotati di un sistema di tracciamento che registra, per ogni articolo, il numero di
+visite e il tempo dedicato alla lettura per ogni visita.
+Gli utenti possono avere un abbonamento: in questo caso, l’identità dell’utente è associata
+all’accesso all’articolo online. Degli utenti interessa nome, cognome e indirizzo.
+Degli abbonamenti, si vuole tenere traccia della data di sottoscrizione e quella di scadenza.
+Ogni abbonamento è associato a un sito web di notizie, ogni utente può avere più
+abbonamenti.

BIN
compitino/primo_compitino/schema_concettuale.pdf


+ 4 - 0
compitino/primo_compitino/schema_concettuale.tex

@@ -0,0 +1,4 @@
+% !TEX root = ../main.tex
+
+Vincolo non catturato graficamente: un articolo può avere visite solo se la sua edizione è
+online.

BIN
compitino/primo_compitino/schema_logico.pdf


+ 23 - 0
compitino/primo_compitino/schema_logico.tex

@@ -0,0 +1,23 @@
+% !TEX root = ../main.tex
+
+\textbf{Schema logico relazionale in formato testuale}
+\begin{verbatim}
+Giornali(\underline{IdEdizione*}, ComuneStampa)
+SitiWeb(\underline{IdEdizione*}, Url)
+Edizioni(\underline{IdEdizione}, Titolo, Direttore, AnnoFondazione)
+Articoli(\underline{IdArticolo}, IdEdizione*, Titolo, Sottotitolo,
+    DataPubblicazione, Premium)
+Visite(\underline{IdVisita}, IdArticolo*, TempoLettura, IdUtente*)
+Utenti(\underline{IdUtente}, Nome, Cognome, Indirizzo)
+Abbonamenti(\underline{IdUtente*, IdEdizione*, DataSottoscrizione}, DataScadenza)
+ArticoliGiornalisti(\underline{IdArticolo*, IdGiornalista*})
+Giornalisti(\underline{IdGiornalista}, NumeroAlbo, Cognome, Nome)
+GiornalistiDipendenti(\underline{IdGiornalista*}, CodiceInps)
+GiornalistiFreeLance(\underline{IdGiornalista*}, PartitaIva)
+\end{verbatim}
+
+%\textbf{Dipendenze funzionali}
+%\begin{itemize}
+%\item Per ogni tabella la chiave primaria (sottolineata) determina ciascuno degli attributi della tabella ($\{IdEdizione \to Titolo, IdEdizione \to Direttore, \textellipsis\}$)
+%\item Nella tabella Giornalisti, vale inoltre che $\{NumeroAlbo \to Nome;$ $NumeroAlbo \to Cognome;$ $NumeroAlbo \to IdGiornalista\}$: NumeroAlbo è una chiave naturale (l’Ordine dei Giornalisti si cura di non attribuire lo stesso numero di iscrizione all’albo a due giornalisti diversi), ho scelto di aggiungere la chiave artificiale IdGiornalista prevedendo possibili errori di inserimento da parte della segreteria della catena editoriale: in queto modo, il NumeroAlbo può essere modificato senza problemi in caso di errori. Discorso analogo per CodiceInps e PartitaIva.
+%\end{itemize}

+ 9 - 0
compitino/primo_compitino/testo.tex

@@ -0,0 +1,9 @@
+% !TEX root = ../main.tex
+
+Una catena di quotidiani vuole gestire informazioni relative ad articoli scritti da giornalisti che
+possono essere dipendenti oppure free-lance, e i quali possono essere pubblicati sia su un
+solo quotidiano che su diversi quotidiani del gruppo. La catena stampa versioni cartacee ma
+pubblica anche siti web. I siti web sono muniti di sistemi di tracciamento che permettono di
+conoscere il numero di click su ogni articolo e il tempo dedicato alla lettura. La catena è anche
+interessata a gestire gli abbonamenti. Quando un abbonato opera sul sito web, la sua identità
+è nota, e quindi i suoi click sono associati alla sua identità.